Giorno della Memoria
Il 27 gennaio è stata istituita la celebrazione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto. Il nostro Istituto ha scelto di svolgere, nell’arco di tutta la settimana, attività didattiche per ricordare quanti hanno sofferto la persecuzione, la deportazione e la morte, in un periodo che sembra tanto lontano da noi, ma che poi così lontano non è. Le iniziative promosse dai singoli docenti nelle classi terze dell’istituto culmineranno nell’incontro on line del 28 gennaio con l’autrice di Una vita tante storie, Caterina Gammaldi. La scoperta di una piccola agenda-diario, a lungo tenuta segretissima, ispira il libro di Caterina, che narra l'odissea del giovane ufficiale Nicola, deportato in Germania dopo l'armistizio dell'8 Settembre. Il libro mette in risalto le esistenze disperate di donne e uomini e i sentimenti e gli stati d'animo che li terranno in vita fino alla liberazione; il piccolo diario da cui prende spunto è quello del padre dell’autrice.
Un’esperienza diretta, dunque, raccontata dalla viva voce dei protagonisti con cui i nostri alunni e le nostre alunne avranno modo di confrontarsi per fare propria una parte della storia che, custodita e tramandata, rappresenta un baluardo a difesa della democrazia e dei diritti umani.