14 Marzo - "P Greco Day"
14 marzo, o 3.14: è il Pi greco Day, il giorno del numero forse più importante della scienza e della nostra vita quotidiana! Il Pi greco è una costante matematica, cioè un numero che ha un valore definito esattamente, il cui numero non è determinato a priori. Il simbolo, che sta per la parola greca περ?μετρος (ovvero "perimetros", perimetro), ma è anche l'iniziale di Pitagora, fu usato per la prima volta nel 1706 dal matematico inglese William Jones nel testo A New Introduction to Mathematics. Indipendentemente dal nome, però, la storia del Pi greco è ben più lunga: ha circa 4.000 anni: furono i Babilonesi, grandi matematici e architetti, i primi a impiegarlo, interpretandolo come 3,125; poi vennero gli Egizi (3,1605) e i Cinesi (3). Nel 434 a.C. Anassagora lo utilizzò per tentare la quadratura del cerchio, poi nel III secolo a.C. Archimede lo approssimò a 3,1419. E via via molti matematici si dedicarono al fatidico numero, da Newton, che calcolò le prime 16 cifre decimali, ai super computer, che sono arrivati (pare) a calcolare 5 mila miliardi di numeri (senza peraltro arrivare alla fine...). Anche la nostra scuola festeggerà il pi-greco day accompagnando gli alunni delle classi terze alla scoperta di questo misterioso numero illimitato e trascendente, con attività laboratoriali, anche di tipo digitale, che mirino a riconoscere il π nella quotidianità.
Il nostro istituto partecipa all'evento online “π Day 2022” organizzato dal Ministero dell'Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università degli Studi di Torino.
Per saperne di più vai al sito [ www.piday.it ]
Attività relative alla Manifestazione π - day - 14 marzo 2022
Organizzazione attività relative alla Manifestazione π - day - 14 marzo 2022